Potere criminale: Intervista sulla storia della mafia by Gaetano Savatteri Salvatore Lupo

Potere criminale: Intervista sulla storia della mafia by Gaetano Savatteri Salvatore Lupo

autore:Gaetano Savatteri Salvatore Lupo [Salvatore Lupo, Gaetano Savatteri]
La lingua: ita
Format: azw3
Tags: Europe, Italy, Social Science, Popular Culture, Saggi Tascabili Laterza, History
ISBN: 9788858102527
editore: Gius.Laterza & Figli Spa
pubblicato: 2011-03-14T23:00:00+00:00


Mafia, banditi e polizia

Gaetano Savatteri All’indomani dello sbarco anglo-americano in Sicilia, nell’estate del 1943, la Sicilia è una terra senza re né regno, allo sbando e fuori dalle leggi. La miscela è esplosiva: in particolare per il fenomeno scioccante delle bande armate che infestano le campagne.

Salvatore Lupo In effetti è questo uno dei segnali più clamorosi della dissoluzione dello Stato, di una congiuntura storica straordinaria che riporta per un attimo in auge i caratteri più arcaici della storia meridionale, e siciliana in specie.

S. Era già accaduto in passato, dopo l’Unità d’Italia e dopo la Prima guerra mondiale. Ma i banditi siciliani sembra si comportino diversamente da quelli presenti in altre regioni del Sud Italia, forse proprio per il rapporto che ingaggiano con la mafia, a volte di intesa, altre di scontro.

L. E allora distinguiamo. Il «grande» brigantaggio postunitario del Mezzogiorno continentale va considerato come uno strascico delle guerre risorgimentali e coincise con una sorta di guerriglia legittimista, composta da grandi gruppi armati, che si impegnarono in veri combattimenti: insomma, era un fenomeno politico. Si sviluppò lungo la frontiera pontificia, in Basilicata e negli Abruzzi, finì presto e dopo il 1865 non se ne parlò più. Il banditismo postunitario nella Sicilia occidentale era invece composto da piccoli gruppi e sprovvisto di carattere politico, ma si rivelò un fenomeno endemico. Può essere assimilato a quello che affliggeva l’Aspromonte. L’uno e l’altro hanno dato luogo a fenomenologie mafiose. Potremmo aggiungere il banditismo sardo della Barbagia, da cui non derivarono gruppi mafiosi, anche se sarebbe potuto accadere per il rifiuto collettivo della legge statale, concretizzato nella faida, nell’omertà, nella solidarietà verso i banditi.

S. Vuoi dire che la mafia nasce dal banditismo?

L. Dovrei dire forse meglio che la mafia nasce con il banditismo. In età postunitaria i gruppi mafiosi sono chiamati a gestire un problema grave di disordine sociale e di controllo del territorio, di cui il banditismo è sintomo massimo: gestiscono la sicurezza privata, garantendo gli amici o magari lasciando che le azioni banditesche vadano a colpire i nemici.

S. Perché banditismo e mafia rinascono nel dopoguerra?

L. Perché, come ho detto, lo Stato si dissolve insieme alla sua capacità di garantire l’ordine. Tieni conto che nell’estate-autunno del 1943, nel momento in cui l’Italia viene invasa dalle truppe alleate, mentre il fascismo crolla e la monarchia sembra incapace di garantire la continuità dello Stato, nessuno sa se lo Stato italiano si ricostituirà, in che forma e se la Sicilia tornerà a far parte di esso.

S. È l’obiettivo separatista di portare l’isola fuori dal progetto unitario nazionale...

L. Che va spiegato in quest’ottica e solo in essa.

S. I banditi vengono reclutati dai separatisti: il percorso di Salvatore Giuliano da Montelepre è esemplare per raffigurare la conversione politica dei gruppi armati fuorilegge.

L. Però l’operazione si concretizza quando l’ipotesi separatista è tramontata: il nuovo corso italiano è stato riconosciuto dagli alleati, la Sicilia è stata restituita al governo Badoglio, la monarchia ha trovato un accordo con gli antifascisti e gli anglo-americani hanno mostrato a chiare lettere di non avere alcuna intenzione di accreditare il separatismo.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.